SERNAGLIA GENERAZIONE GIOVANI
Pubblicata il 10/10/2023
Sernaglia con i giovani, per i giovani. È questo il cuore del progetto “Sernaglia Generazione Giovani” co-costruito dall’Amministrazione Comunale proprio insieme ai ragazzi e alle ragazze sernagliesi, con l'intento di offrire molteplici opportunità alla fascia d’età dai 6 anni ai 18 anni, con una serie di eventi e iniziative che animeranno la comunità da ottobre a dicembre.
«L'Amministrazione Comunale che guido ha posto e intende continuare a porre particolare attenzione ai giovani, alla loro crescita e al loro sviluppo individuale e sociale – afferma il sindaco Mirco Villanova -. Ed è con questa precisa finalità che siamo orgogliosi di poter fornire un importante supporto formativo e culturale, attraverso una serie di attività scolastiche ed extrascolastiche».
Un progetto che rientra in un più ampio potenziamento dei servizi a favore delle politiche giovanili, che l’Amministrazione Comunale ha incrementato anche con risorse economiche.
Dai 6 ai 18 anni i giovani potranno intraprendere diverse esperienze a livello territoriale, raccolte in un opuscolo inviato alle famiglie. Si terranno laboratori di diverso tipo, quale ad esempio quello di fumetto (a novembre, dagli 11 ai 18 anni, gratuito); il 30 ottobre partirà il servizio educativo di doposcuola “Non solo scuola” dedicato agli studenti delle medie negli spazi del Centro Giovani (dal 30 ottobre, lunedì, martedì e giovedì, a pagamento, incontro di presentazione ai genitori il 17 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Municipio); il Centro Giovani sarà aperto tutti i giovedì dalle 16 alle 19 (dagli 11 anni, servizio gratuito); e poi tante altre iniziative da “la comunità premia” al cineforum, dallo Spazio studio all’Happy Xmas Lab. Particolare cura è stata riservata anche alle attività scolastiche extracurricolari. I bambini e i ragazzi, dai 9 ai 14 anni, saranno protagonisti di percorsi educativi e di alfabetizzazione emotiva ed affettiva.
«Grazie al progetto Genitoriamo e attraverso l'adesione a Scuola Bene Comune, progetto sperimentale di livello nazionale che, in tutta Italia, vede operative solo 30 scuole, il lavoro dell’Amministrazione sarà rivolto anche ai genitori e agli insegnanti – conclude il Sindaco -, per poter esser di supporto nel loro decisivo compito educativo, per aiutarli nel prevenire o affrontare situazioni di disagio giovanile, per aiutarli nel custodire e nel far emergere il talento che ogni giovane porta con sé e che va sempre aiutato a fiorire».
La media di Sernaglia è, quindi, una delle 30 scuole in Italia che ha ottenuto il finanziamento del Miur per il progetto Scuola Bene Comune, un’idea nata post Covid per riabituare le famiglie e i ragazzi allo stare a scuola, riconoscendo la scuola, appunto, come un bene comune, cioè come un luogo dove intercettare situazioni a rischio e offrire ai ragazzi una serie di opportunità anche di socializzazione, che li aiutino a superare momenti di difficoltà. È un progetto che lavora sulla dispersione scolastica con l’obiettivo di creare delle opportunità per ragazzi in situazioni borderline ed è articolato in più azioni a partire dal livello preventivo. Un’attività che cerca di creare una rete tra scuola, terzo settore e Amministrazione Comunale per un obiettivo comune: il benessere dei ragazzi.
In allegato il pieghevole con il programma delle attività.
«L'Amministrazione Comunale che guido ha posto e intende continuare a porre particolare attenzione ai giovani, alla loro crescita e al loro sviluppo individuale e sociale – afferma il sindaco Mirco Villanova -. Ed è con questa precisa finalità che siamo orgogliosi di poter fornire un importante supporto formativo e culturale, attraverso una serie di attività scolastiche ed extrascolastiche».
Un progetto che rientra in un più ampio potenziamento dei servizi a favore delle politiche giovanili, che l’Amministrazione Comunale ha incrementato anche con risorse economiche.
Dai 6 ai 18 anni i giovani potranno intraprendere diverse esperienze a livello territoriale, raccolte in un opuscolo inviato alle famiglie. Si terranno laboratori di diverso tipo, quale ad esempio quello di fumetto (a novembre, dagli 11 ai 18 anni, gratuito); il 30 ottobre partirà il servizio educativo di doposcuola “Non solo scuola” dedicato agli studenti delle medie negli spazi del Centro Giovani (dal 30 ottobre, lunedì, martedì e giovedì, a pagamento, incontro di presentazione ai genitori il 17 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Municipio); il Centro Giovani sarà aperto tutti i giovedì dalle 16 alle 19 (dagli 11 anni, servizio gratuito); e poi tante altre iniziative da “la comunità premia” al cineforum, dallo Spazio studio all’Happy Xmas Lab. Particolare cura è stata riservata anche alle attività scolastiche extracurricolari. I bambini e i ragazzi, dai 9 ai 14 anni, saranno protagonisti di percorsi educativi e di alfabetizzazione emotiva ed affettiva.
«Grazie al progetto Genitoriamo e attraverso l'adesione a Scuola Bene Comune, progetto sperimentale di livello nazionale che, in tutta Italia, vede operative solo 30 scuole, il lavoro dell’Amministrazione sarà rivolto anche ai genitori e agli insegnanti – conclude il Sindaco -, per poter esser di supporto nel loro decisivo compito educativo, per aiutarli nel prevenire o affrontare situazioni di disagio giovanile, per aiutarli nel custodire e nel far emergere il talento che ogni giovane porta con sé e che va sempre aiutato a fiorire».
La media di Sernaglia è, quindi, una delle 30 scuole in Italia che ha ottenuto il finanziamento del Miur per il progetto Scuola Bene Comune, un’idea nata post Covid per riabituare le famiglie e i ragazzi allo stare a scuola, riconoscendo la scuola, appunto, come un bene comune, cioè come un luogo dove intercettare situazioni a rischio e offrire ai ragazzi una serie di opportunità anche di socializzazione, che li aiutino a superare momenti di difficoltà. È un progetto che lavora sulla dispersione scolastica con l’obiettivo di creare delle opportunità per ragazzi in situazioni borderline ed è articolato in più azioni a partire dal livello preventivo. Un’attività che cerca di creare una rete tra scuola, terzo settore e Amministrazione Comunale per un obiettivo comune: il benessere dei ragazzi.
In allegato il pieghevole con il programma delle attività.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
1.32 MB |