Si segnala che l’amministrazione ha messo a disposizione dei cittadini l’accesso ai servizi tributari che consentirà la visualizzazione della propria posizione di contribuente all’interno degli archivi dell’ente.
Accedendo al servizio sarà possibile consultare la situazione dei propri immobili, scaricare le ricevute dei pagamenti effettuati e generare i propri bollettini per i pagamenti da effettuare.
L’area richiede autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale)/Carta identità elettronica (CIE).
Per accedere al servizio: Accesso al servizio
La IUC, attiva fino al 31.12.2019, si compone di tre tributi:
- L’IMU
- la TASI
- La TARI
La legge di bilancio 2020 ha abolito dal 1° gennaio 2020 la IUC (ad eccezione della TARI), sostituendola con una nuova imposta che unifica IMU e TASI: la NUOVA IMU 2020 con aliquota unica che ingloba i due precedenti tributi.
L’IMU e la TASI sono gestiti direttamente dal Comune di Sernaglia della Battaglia mentre la Tari, che si riferisce al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, viene riscossa direttamente dalla SAVNO srl.
Il Comune di Sernaglia della Battaglia provvede dall’anno 2012 all’invio di una comunicazione ad ogni contribuente contenente i conteggi di quanto dovuto sia per l’IMU che per la TASI (per gli anni di vigenza del tributo).
- Informativa IMU 2024
- Informativa IMU 2023
- Informativa IMU 2022
- Informativa IMU 2021
- Informativa IMU 2020
- Informativa IMU 2019
- Informativa TASI 2019
- Regolamento IMU 2020
- Regolamento IUC (IMU+TASI+TARI)
- Valori aree edificabili 2014 e seguenti
- Modello F24
- Modello F24 semplificato
Modulistica
- Richiesta Rimborso-Compensazione IMU
- Richiesta di riversamento IMU-TASI da altro Comune
- Richiesta di riversamento IMU-TASI ad altro Comune
- Dichiarazione inagibilità -inabitabilità IMU
- Richiesta di rateizzazione IMU_persone fisiche
- Richiesta di rateizzazione IMU_persone giuridiche
Dichiarazione IMU
ATTENZIONE: Per conoscere o verificare le rendite catastali degli immobili posseduti. Le rendite si possono trovare negli atti di acquisto (compravendite, donazioni, successioni, ecc.) o nei documenti ricevuti dall’Ufficio Tributi del Comune o dall’Agenzia del Territorio. In mancanza di tali documenti, ma conoscendo gli identificativi catastali dei propri immobili (sezione, foglio, particella), le rendite possono essere reperite nel sito dell’Agenzia del Territorio. In tal caso, clicca sul seguente link:
Pagina aggiornata il 21/03/2025