Descrizione
Care Concittadine e cari Concittadini,
negli ultimi anni, abbiamo visto quanto la cultura, l’impegno dei giovani, la cura dei luoghi e delle relazioni siano il vero motore delle comunità vive. Lo abbiamo toccato con mano ogni volta che una sala si è riempita per una conferenza o uno spettacolo, ogni volta che una piazza ha preso vita grazie a un’iniziativa pensata e realizzata con passione, ogni volta che un giovane ha trovato nel proprio paese lo spazio per mettersi alla prova, per crescere, per restare. Sono tasselli di un disegno ampioche stiamo tracciando insieme, passo dopo passo e ben consapevoli che le risorse pubbliche non sono infinite, e che ogni euro va speso con attenzione, con trasparenza, con responsabilità. Ma è proprio per questo che ogni contributo, anche il più piccolo, può fare la differenza. La destinazione del 5 per mille è una dichiarazione d’intenti. È un modo concreto per dire: ci credo. Perché chi decide di devolvere questa quota al Comune di Sernaglia della Battaglia compie una scelta di fiducia e di partecipazione. Decide di mettersi in gioco nel progetto collettivo di una comunità che vuole essere protagonista del proprio tempo. È un gesto semplice, che non costa nulla in più a ciascuno di noi, ma che può trasformarsi in una leva potente per finanziare le iniziative che tengono viva la nostra identità e che la proiettano in avanti. Può aiutarci a realizzare un laboratorio per i ragazzi, a ospitare una rassegna letteraria, a creare uno spazio dove i giovani possano ritrovarsi e confrontarsi, a valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico che ci rende unici. Può sostenere quella rete fatta di volontari, operatori culturali, educatori, cittadini appassionati che ogni giorno dedicano tempo e competenze al bene comune. Quando parliamo di “attività culturali” infatti parliamo concretamente di strumenti per rafforzare il senso di appartenenza, di occasioni per incontrarsi, di linguaggi che mettono in comunicazione generazioni diverse, di progetti che fanno della scuola, delle associazioni, delle biblioteche e degli spazi pubblici i veri protagonisti della vita comunitaria. E quando parliamo di “giovani” ci riferiamo a chi incarna la spinta a immaginare, a creare, a sperimentare. Sostenere i giovani significa credere che le idee nuove non sono un rischio, ma una risorsa. Significa – e lo dico con forza – non accettare che un ragazzo o una ragazza debbano andarsene per sentirsi parte di un progetto. Il nostro compito è costruire quel progetto qui. Non da ultimo come amministrazione, sentiamo forte il dovere di sostenere chi ha dato tanto alla nostra comunità, garantendo servizi che promuovano il benessere, l’autonomia e l’inclusione sociale degli anziani. Investire nelle attività culturali e sociali a loro dedicate significa non solo offrire supporto concreto, ma anche riconoscere il loro ruolo attivo e vitale nella costruzione di un paese più unito e umano. Perché una comunità che si prende cura dei suoi anziani sa prendersi cura di sé stessa. Il mio compito, come Sindaco, è di tenere vivo questo slancio e di cercare strade nuove per rendere la nostra Sernaglia un luogo in cui vivere non significhi semplicemente abitare, ma sentirsi parte. E questo significa ascoltare, costruire, coinvolgere. Con il contributo di tutti, possiamo fare della nostra comunità un esempio di partecipazione autentica, di cura per il territorio, di passione civile. E allora vi invito, con il cuore e con la mente, a considerare questa possibilità: destinate il vostro 5 per mille al Comune di Sernaglia della Battaglia. Fatelo con la consapevolezza che è un gesto semplice, ma carico di significato. È un atto di fiducia. È un investimento nei valori che condividiamo. È un sì al futuro che vogliamo costruire insieme.
Con stima e gratitudine,
il vostro Sindaco Mirco Villanova