Mostra “E intanto scorre il fiume”

Dettagli della notizia

Dal 22 febbraio al 21 giugno 2025 al CEA MEP di Fontigo

Data:

19 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Per un nuovo appuntamento con il racconto della storia Veneta e il ricordo degli eventi che hanno caratterizzato il nostro territorio è stata allestita una mostra che intende ricordare le vicende di un territorio che pagò un prezzo altissimo alla guerra italiana. La mostra dal titolo "E intanto scorre il fiume - Intrecci di umanità, fra guerre, pace e solidarietà" che sarà inaugurata sabato 22 febbraio alle ore 16 nella sede del CEA MEP (Piazza del Popolo n.1 Fontigo).

Venuta a trovarsi sulla linea del fronte dopo la rotta di Caporetto, Sernaglia subì gli effetti più duri dell’occupazione austro-ungarica: la violenza del nemico, il fenomeno dei profughi, la fame, la completa distruzione del paese. Si intende così porre in luce i dolori, le sofferenze, i morti per fame e i travagli dei civili coinvolti in questi tragici eventi motivo per cui Sernaglia si è potuta fregiare della denominazione “della Battaglia”.

Pannelli contenenti testi descrittivi e immagini che documentano i fatti narrati, oggetti storici e filmati realizzati ad uopo saranno gli elementi di racconto nel percorso espositivo. Nel proseguo della narrazione si evidenziano gli elementi simbolici, di monumenti e lapidi,  presenti nella piana della Sernaglia, completamente ricostruita nel dopoguerra, che hanno fissato la memoria della Grande Guerra. Ogni monumento ha una storia da raccontare e nel percorso della mostra è quindi valorizzato come elemento che ormai fa parte della nostra memoria collettiva. Non da meno la titolazione di scuole, piazze e vie che riportano nomi di protagonisti o fatti che riguardano questi eventi.

Risaltano, inoltre, nel loro assoluto valore, la volontà e la capacità della Comunità Sernagliese di ricostruire tutto quanto era andato distrutto con la guerra, superando con ammirevole dignità e notevole coraggio, perdite, privazioni ed ostacoli, sostenuti anche dal sempre presente corpo degli Alpini.

In occasione del Centenario della nascita della sezione dell’Associazione Nazionale Alpini di Conegliano saranno evidenziati, in mostra, gli interventi eseguiti sul territorio ad opera dei sottogruppi degli Alpini di Falzè, di Fontigo e di Sernaglia, grazie alla sempre disponibile presenza, affidabilità ed operosità dei loro componenti.

A completamento dell’informazione e per rendere possibile una maggior conoscenza della storia e dei luoghi interessati da questi tragici eventi saranno proposte, alle scuole ed ai visitatori interessati, visite guidate all’Isola dei Morti di Moriago e passeggiate lungo il percorso “Da Ponte a Ponte” teatro della Grande Guerra.

Non mancheranno serate culturali e presentazioni di libri legate all’argomento:

Serate evento:

28 febbraio  Cinzia Zanardo - Reading La Grande Guerra nelle nostre terre, attorno al focolare. Le donne raccontano.

11 aprile Daniele Ceschin - Sernaglia nell’anno della fame. Storia e memoria della Grande Guerra.

Serate presentazione di libri

5 marzo - ore 20  - “Spie al fronte” di Mauro Trevisan

2 Aprile – ore 20 - “Grande Guerra, la fame e la sete: I due veri nemici per tutta L’Europa" di Sergio Tazzer

15 Aprile – ore 20 "Cari Ragazzi" di Massimiliano Guglielmi

21 maggio – ore 20 – "L’Impero Germanico invade Moresnet, il piccolo Stato neutrale che parla l’esperanto" di Camilla Peruch

In occasione della giornata della poesia il 21 marzo dedicata alle atrocità degli eventi bellici:

il 22 e 23 marzo - Lettura poesie a tema all’interno della mostra. Lettrici : Silvia Nardi e  Elisabetta Merlino.

 

Per informazioni e visite: www.museomediapiave.it mail: segreteria@comune.sernaglia.tv.it; telefono: 0438 965333

La mostra è aperta nei seguenti orari:

sabato pomeriggio 15.00-18.30; domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.30 o su prenotazione in base a disponibilità ed accordi

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 10:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri