Descrizione
Il progetto "LIC - Lavoro, Inclusione, Comunità 2025" è stato approvato e finanziato dalla Regione Veneto con 74.463 euro.
Il progetto nasce dalla volontà delle Amministrazioni comunali di Sernaglia della Battaglia (capofila), Pieve di Soligo e Susegana di rispondere in modo concreto alle difficoltà socio-economiche che caratterizzano i loro territori, accomunati non solo dalla vicinanza geografica, ma anche da dinamiche occupazionali e sociali simili, che rendono necessaria un’azione condivisa e coordinata. Nonostante la provincia di Treviso sia tra le più dinamiche del Veneto sul piano occupazionale, persistono infatti sacche di disoccupazione di lunga durata, in particolare tra le persone con minori risorse culturali e professionali, che faticano a reinserirsi nel mercato del lavoro.
I Servizi Sociali dei tre Comuni rilevano un crescente numero di famiglie in difficoltà, spesso caratterizzate dalla presenza di uno o più disoccupati di lungo periodo, con figli a carico e in situazioni di precarietà abitativa ed educativa. Il senso di frustrazione, la perdita di fiducia e la difficoltà a pianificare il futuro sono fattori che contribuiscono a consolidare una condizione di marginalità sociale.
A fronte di queste criticità, il progetto non si limita a fornire un sostegno economico, ma si pone l’obiettivo di attivare percorsi di inserimento lavorativo e di rafforzamento delle competenze, valorizzando l’esperienza dei Lavori di Pubblica Utilità come strumento di riattivazione personale e professionale. L’iniziativa mira a contrastare la disoccupazione di lunga durata e a facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro, agendo in sinergia con i servizi di orientamento già presenti sul territorio, come lo Sportello InformaLavoro di Pieve di Soligo, affidato alla Cooperativa Insieme Si Può, partner operativo del progetto.
L’analisi degli esiti occupazionali dei precedenti progetti Lavori di Pubblica Utilita` che vedevano come capofila il Comune di Sernaglia della Battaglia, ha evidenziato che, a distanza di 12 mesi, circa il 30% dei destinatari risultava occupato.
«L’obiettivo principale è accompagnare i destinatari in un processo di riattivazione personale e lavorativa, fornendo un sostegno immediato per affrontare situazioni di fragilità economica e agevolandoli nel raggiungimento di una stabilità occupazionale – afferma il sindaco di Sernaglia, Mirco Villanova -. I lavori di pubblica utilità diventano uno strumento essenziale per valorizzare le risorse personali e professionali dei partecipanti, promuovere la crescita individuale e superare le disuguaglianze sociali, garantendo pari opportunità per tutti. C’è stata una sinergia strategica tra i tre Comuni per partecipare in tempi record al progetto. Ringrazio le Amministrazioni di Pieve di Soligo e Susegana con le quali c’è stata unità d’intenti immediata che ha portato alla partecipazione al bando regionale; e gli uffici comunali per il supporto».
Il progetto è rivolto a 9 cittadini disoccupati, iscritti al Centro per l’Impiego, residenti o domiciliati nell’area territoriale dei tre Comuni partner.