Descrizione
Tutto pronto a Sernaglia della Battaglia per l'edizione 2025 dei Centri Estivi, frutto della proficua collaborazione tra il Comune e l'azienda I AM. Quest'anno, l'avventura è assicurata con il tema "Rockernauti", un viaggio interstellare nel mondo della musica che promette di trasformare ogni partecipante in un intrepido esploratore di suoni e creatività.
Dal 30 giugno al 25 luglio, circa 260 bambini e ragazzi, suddivisi in quattro sedi (due Scuole dell'Infanzia e due Scuole Primarie), indosseranno i loro "costumi spaziali" per scoprire galassie musicali straordinarie. Il progetto, ideato per bambini dai 3 ai 14 anni (con possibilità di iscrizione anche per i bambini di 2 anni che hanno frequentato la Sezione Primavera nell'A.S. 2024/2025), punta a insegnare ai giovani l'importanza dell'espressione personale e il potere unificante della musica.
"Essere 'Rockernauti' significa avere il coraggio di esprimersi, di scoprire e di vivere in modo autentico", si legge nella presentazione del progetto. I partecipanti impareranno a connettersi con le proprie emozioni, a comunicare attraverso l'arte e la musica, e a creare legami significativi tra di loro. La musica sarà il linguaggio universale che li unirà e li farà sentire vivi.
Ieri, 30 giugno, giorno di partenza dei Centri, il sindaco Mirco Villanova e l’assessore alle Politiche sociali Giulia Scapol hanno fatto visita ai vari gruppi per consegnare le speciali magliette e augurare a tutti di trascorrere al meglio questo tempo di divertimento.
«Siamo orgogliosi di presentare i Centri Estivi 'Rockernauti', un progetto che incarna appieno i valori di creatività, espressione e socializzazione che vogliamo promuovere tra i nostri giovani – afferma il sindaco Mirco Villanova -. La collaborazione con tante realtà non solo del nostro territorio ci permette di offrire un'esperienza unica, dove la musica diventa veicolo di crescita personale e di nuove amicizie. Vogliamo che ogni bambino e ragazzo torni a casa arricchito da questa avventura, portando con sé non solo ricordi felici, ma anche la consapevolezza del proprio potenziale e la gioia di condividere le proprie passioni. Sarà un'estate indimenticabile, piena di ritmo ed energia!»
I centri estivi si svolgeranno in diverse sedi: per le scuole dell’infanzia destinate ai bambini dai 3 ai 5 anni e ai bambini di 2 anni che hanno frequentato la Sezione Primavera alla scuola dell’infanzia “Manfredo Collalto” – di Falzè di Piave e alla “A. Gasparotto” di Sernaglia; per le scuole primarie destinate ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni alla “O. De Gaspari” di Falzè di Piave e alla “O. Zoppi” di Sernaglia.
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 16:00. La giornata tipo sarà scandita da un mix equilibrato di attività, che vanno dal gioco libero sorvegliato ai laboratori strutturati, con momenti dedicati a merende e pranzi. Gli animatori proporranno un'ampia gamma di attività ricreative e creative, tra cui risveglio muscolare, workout, percorsi a ostacoli, atletica, giochi con materiali di riciclo, training autogeno, disegno e letture di fiabe.
Il successo di "Rockernauti" è garantito anche dalla rete di collaborazioni: 4 associazioni sportive coinvolte; 9 musicisti coinvolti, tra cui spiccano nomi come Michele Vinci, musicista e influencer reduce da X Factor, e Sabrina Simoni, storica direttrice del Piccolo Coro dell'Antoniano per oltre 30 anni; 1 esperta di letture animate per bambini.
20 tra animatori e animatrici, affiancati da 21 volontari accompagneranno i partecipanti in questa avventura garantendo non solo divertimento ma anche un ambiente sicuro. Non mancheranno, infine, le gite speciali, che porteranno i giovani Rockernauti a esplorare luoghi come Gardaland, il Muse, Aquaestate e il Parco degli Alberi Parlanti.